Corso apicoltura biologica 2021
CORSO DI APICOLTURA BIOLOGICA E BEE-FRIENDLY 2021
PER HOBBISTI E PROFESSIONISTI
Dal 2014 ad oggi abbiamo formato più di 1000 apicoltori e creato la più grande comunità di imprenditori apistici d'Italia con un approccio più etico e sostenibile. E da quest'anno per la prima volta anche con un corso online. Formazione dal 1986.
Causa covid abbiamo protratto lo sconto fino ad esaurimento posti. 30 7 posti ancora liberi
Il corso si svolgerà all'interno della Riserva Naturale dei Monti Rognosi nella campagna limitrofa ad Anghiari, immersa nelle selvaggie montagne di querce dell'Appennino Toscano. La struttura dove avrà luogo il corso è un museo del Parco Naturale, costruita all'interno di un antico casolare toscano ristrutturato con le più moderne tecnologie. Circondato da campi di piante officinali e utilizzato al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile e la biodiversità.
La maggior parte dei corsisti che si iscrive ai nostri corsi sono persone che stufe del proprio lavoro a volte troppo stressante o disconnesso dalla natura, vogliono cambiare radicalmente vita. L'apicoltura offre ancora oggi un'ottima transizione a questo cambiamento. Si può iniziare lavorando poche ore alla settimana.
La via più chiara verso l'universo è attraverso una foresta selvaggia.
Per chi è il corso.
Nel 2020 chiunque voglia entrare nel settore apistico deve avere delle competenze approfondite e trasversali che nel passato non erano necessarie. Per questo oggi, chi voglia fare l'apicoltore anche solo per hobby deve avere le stesse competenze di un professionista.
La nostra azienda Apis Naturae è stata la prima in Italia insiema ad altre 4 ad aver aderito al biologico circa 30 anni fa. Per questo chi soprattutto si iscrive ai nostri corsi, sono persone che vogliono condurre una azienda apistica con valori più etici e sostenibili. Guadagnarsi da vivere senza compromettere la salute del nostro pianeta.
Il nostro corso è basato prima di tutto su un metodo adattivo scientifico. Si osserva, si analizza e si migliora. Purtroppo ancora nel 2020 la maggior parte degli apicoltori basa la propria conoscenza solo sulle proprie sensazioni. Questo non permette di poter avere dei dati certi su cui basare il proprio allevamento.
Durante lo svolgimento del corso ti insegneremo ad utilizzare la tecnologia per ottimizzare i processi lavorativi e darti parte del controllo dei tuoi apiari e/o dell'azienda. Sono ormai più di 20 anni che utilizziamo sistemi integrati.
Per chi non è il corso.
Oggi se ti vuoi formare in Italia sei costretto a partecipare a dei corsi svolti esclusivamente di inverno e di qualche ora la sera con nessuna o poche ore di pratica. Ma al giorno d'oggi essere un apicoltore hobbista o professionista significa avere molte competenze e spesso trasversali rispetto al proprio lavoro. Per questo è nato nel 2014 il Bee-Friendly CAMPUS.
È dal 1980 che conduciamo gli alveari con metodi più sostenibili a livello ambientale. La salvaguardia della biodiversità, oltre che un valore, è sempre stata in questi anni per la nostra azienda, una ricerca costante. Il nostro più grande obiettivo.
Spesso basta andare su internet o chiedere a qualche apicoltore di zona per trovare subito mille risposte al tuo problema.
Ma sempre troppo spesso queste informazioni vengono date o da apicoltori con poca esperienza o elaborate attraverso sensazioni e il "sentito dire". Difficilmente sono il frutto di un metodo preciso e rigoroso.
Al Bee-Friendly CAMPUS sono ormai 20 anni che all'interno della nostra azienda utilizziamo il metodo scientifico per comprendere i problemi e poterli risolvere. Siamo convinti che oggi senza questo approccio è impossibile potersi migliorare nel tempo e cavalcare i cambiamenti.
Ciò che fa la differenza non sono le idee ma soprattutto le persone. Perché sono loro che permettono di trasformarle in realtà. Ecco qui di seguito alcuni dei nostri corsisti e i loro progetti che hanno creato grazie anche al Bee-Friendly CAMPUS.
L’azienda agricola Di Fiore in Fiore ha sede nel Comune di Pratovecchio Stia (AR), nella splendida Valle del Casentino, tra Arezzo e Firenze, immersa nel verde del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. L’attività è nata nel gennaio 2016, è votata alla produzione di miele e polline biologici ed è gestita interamente dal titolare Claudio, con l’aiuto saltuario di qualche membro della famiglia.
Pino è il fondatore di Apis Puglia. Una associazione che educa persone a prendersi cura delle api, svolgendo questa attività nel rispetto della biodiversità del territorio. Prima Associazione firmataria della "Carta di San Michele all'Adige" l'appello per la salvaguardia e tutela di Apis Mellifera Ligustica. In tre anni 130 persone si sono unite a noi e con la recente adesione al Resilient Bee Project cercheremo di realizzare il nostro sogno: Restituire le api alla natura.
Sono Pino, e con la mia azienda Fatevobees promuovo un'apicoltura stanziale e simbiotica, in sintonia con l'ambiente e il territorio. Raccogliamo una sola volta all'anno, a ottobre, lasciando così affinare e arricchire i favi nelle nostre arnie Kenya Top Bar per tutta la stagione apistica. Dentro al nostro miele in favo vengono così preservate tutte le fioriture della stagione; e proprio l'assenza di ogni processo di torchiatura e di qualsiasi altro passaggio successivo ci consente di offrire un prodotto integrale, grezzo e crudo.
Spinti dall’amore per il proprio territorio e dal desiderio di ritrovare il passo lento e preciso della natura, Andrea e Sonia si sono avvicinati al modo dell’apicoltura. Dapprima sperimentandosi con poche arnie, per poi avere una specifica formazione e perseguire l’orientamento e l’etica del biologico. Con i propri prodotti IL BARONE, vuole dar voce ad un territorio, quale quello del Montefeltro, ricco di sapori e profumi unici, che dalla terra si sprigionano per trovare massima esaltazione nelle varie specie floreali su cui le nostre api si posano.
Il mio nome é Lorenza. Ho frequentato il corso Bee Friendly Campus - 2017, per avvicinarmi in maniera etica all’apicoltura. Non sapevo nulla di questo mondo e della sua affascinante complessità. Le prime tre arnie sono arrivate a fine corso e da li è iniziato tutto. Solo un anno dopo il mio primo apiario con circa 20 famiglie, la prima raccolta. Ora sono quasi 100 le famiglie, ho un mio piccolo laboratorio, sono certificata biologica ed un sogno la cui realizzazione sento sempre più vicina : far diventare questa la mia vera professione.
Apis è una giovane azienda agricola situata tra le colline della Tuscia, nell'alto Lazio, tra le antiche città di Tuscania e Viterbo e il lago di Bolsena. Le api sono il simbolo della nostra azienda, emblema di una biodiversità oramai spesso perduta. Tuttavia, tra i nostri prodotti, oltre a diverse tipologie di miele abbiamo anche ortaggi e frutta fresca o trasformata in confetture e conserve, il nostro eccellente olio D.O.P Tuscia, fiori eduli e piante aromatiche.
In tutti questi anni non abbiamo fatto altro che viaggiare per lavoro: Cina - Albania - Romania - Bulgaria - Argentina - Kenya - Tanzania. Grazie anche alla onlus Agronomi Senza Frontiere abbiamo potuto dedicarci ad un nostro sogno. Aiutare chi è più in difficoltà insegnandogli un metodo per migliorare i propri processi lavorativi. Non imponendo il nostro come molte aziende fanno. Quello che ti insegneremo ai corsi sarà anche in parte dato da queste nostre esperienze.
Abbiamo lavorato per: Aboca Erbe SPA - Azienda Leader nel mondo nel settore della naturapatia. Il Palagio - azienda agricola in Toscana dell’artista di fama mondiale Sting. Susanna Tamaro - Abbiamo fatto consulenza alla scrittrice italiana di fama mondiale.
Molte persone investono anni e anni alla ricerca di un metodo per gestire i propri alveari e per salvarli dalle malattie. Noi in poche ore ti diamo le conoscenze necessarie per raggiungere i tuoi obiettivi.
All'interno del nostro corso è possibile iscriversi ad un pacchetto specifico di formazione online. Questo è un pacchetto progettato per aiutare gli apicoltori durante il loro lavoro quotidiano. Perché quando ti troverai davanti ai tuoi alveari e non saprai cosa fare, in che modo intervenire, potrai aprire il tuo smartphone e trovare la videolezione che fa per te. Tutto questo nel palmo della tua mano.
La nostra azienda Apis Naturae esiste dal 1980 ed è la prima in Italia ad aver aderito alla certificazione Biologica. Quando è nata 30 anni fa il biologico era una chimera. Invece oggi, malgrado l'enorme lavoro ancora da fare, è uno dei settori più redditizi ed etici che esistano.
Il primo giorno di corso verrai inserito all’interno di un gruppo Whatsapp esclusivo per i corsisti dell’anno e di un gruppo facebook privato. All’interno troverai esperti e altri corsisti pronti a rispondere alle tue domande e con le quali potrai confrontarti alla pari.
Abbiamo formato alcuni dei settori apicoltura di importanti aziende e personaggi. Aboca Erbe SPA - Azienda Leader nel mondo nel settore della naturapatia. Il Palagio - azienda agricola in Toscana dell’artista di fama mondiale Sting. Susanna Tamaro - Abbiamo fatto consulenza alla scrittrice italiana di fama mondiale.
È una giornata l’anno gratuita per i nostri corsisti dedicata completamente alla consulenza e al problem solving. Vicino a te troverai centinaia di apicoltori sostenibili, imprenditori, associazioni, ricercatori e enti certificatori. E con tutti loro potrai confrontarti in un’unica giornata. Nel 2019 sono venute quasi 200 persone in un solo giorno.
Questo è l’unico corso in Italia nel quale simuleremo la creazione e gestione di una azienda apistica. Ti verranno date in mano i nuovi sistemi di progettazione aziendale, di branding e marketing. Questo ti permetterà di capire meglio il mercato e proporre in modo più efficace ed attrattivo i tuoi prodotti.
Ciao, mi chiamo Lorenzo e sono il presidente di Bioapi e growth strategist nello sviluppo sostenibile. La mia più grande passione è quella di creare una nuova giovane classe imprenditoriale capace di rendere sostenibile la loro azienda utilizzando le stesse strategie della natura. Amo il cibo thai e nel tempo libero correre e saltare con i miei rollerblade. Qualche anno fa ho creato un blog sulla crescita anziendale nello sviluppoo sostenibile. Lo puoi visitare su www.lorenzovalentini.com ;-)
Ho fondato Bioapi e il Bee-Friendly CAMPUS perchè sentivo che qualcosa non funzionava nel modo convenzionale di fare apicoltura. Quella visione oggi è diventata un mercato in forte crescita ma su cui c'è ancora tanto da lavorare. In questi ultimi anni mi sono concentrato molto sulla tutela della biodiversità in Italia, promuovendo la produzione dell'ape locale. Da circa 1 anno ho scritto un libro per aumentare la consapevoleza sulla tutela dell'ape e dell'ambiente: "Perchè è ancora possibile salvare le api" ed. WBA Books
Ciao, mi chiamo Adelaide, e sono laureata in Agraria all'università UniBz di Bolzano. La mia grande passione come puoi intuire è l'agricoltura rigenerativa. Ho viaggiato il mondo in cerca di metodi più sostenibili di coltivazione e allevamento. Credo che tramite la rigenerazione degli ecosistemi sia possibile contrastare questo cambiamento climatico e apportare un miglioramento significativo al nostro pianeta. Mi piace molto leggere libri sulla crescita personale e pratico yoga ormai da diversi anni.
Appena completata l'iscrizione al Corso Completo Sustainable riceverai immediatamente per email un PDF di quasi 100 pagine in preparazione al corso.
All'interno del PDF troverai numerose informazioni fondamentali per iniziare il corso preparato e un prezioso Glossario utile sopratutto a chi per la prima volta un approccio con questo mondo:
Costa solo come 5 alveari ma potrai imparare a gestire una azienda apistica in modo autonomo e profittevole. Senza scordarsi di rigenerare l'ambiente.
Causa covid abbiamo protratto lo sconto fino ad esaurimento posti. 30 7 posti ancora liberi
Il pacchetto più scelto
997€ Prezzo valido fino a 31/12/20
Iva Inclusa 22%
Bonifico Bancario
1117€ Prezzo valido fino a 31/12/20
Iva Inclusa 22%
Bonifico Bancario
1457€ Prezzo valido fino a 31/12/20
Iva Inclusa 22%
Bonifico Bancario
1° STAGE | Aprire un alveare, attrezzatura, riconoscere le caste, riconoscere la covata, sciamatura, nuclei artificiali, pacchi d'ape, scheda di valutazione. | 13 - 14 Marzo 2021 |
2° STAGE | Arnie bee-friendly, logistica aziendale, mezzi aziendali, raccolta del miele, smielatura, analisi sensoriale del miele. | 10 - 11 Aprile 2021 |
3° STAGE | Malattie delle api, varroa, trattamenti, tasso di infestazione, produzione api regine, pappa reale. | 17 - 18 Luglio 2021 |
4° STAGE | Propoli, invernamento, nutrizione, trattamenti invernali, legislazione, adempimenti aziendali, biologico. | 25 - 26 Settembre 2021 |
1° STAGE / Apicoltura consapevole, Inizia l'avventura | 27 - 28 Marzo 2021 |
2° STAGE / L'apicoltura per chi vuole iniziare bene | 17 - 18 Aprile 2021 |
3° STAGE / Corso di apicoltura di secondo livello | 8 - 9 Maggio 2021 |
4° STAGE / Dalla parte delle api | 22 - 23 Maggio 2021 |
5° STAGE / Impariamo a lavorare il miele, dal favo nell'alveare fino in tavola | 5 - 6 Giugno 2021 |
6° STAGE / Le altre produzioni apistiche | 19 - 20 Giugno 2021 |
7° STAGE / Alleviamo api sane e salviamo gli alveari | 3 - 4 Luglio 2021 |
8° STAGE/ Prepariamo gli alveari per l'anno prossimo | 09 - 10 Ottobre 2021 |
In Italia la quasi totalità dei corsi sono progettati da associazioni mediante l'uso di fondi europei. Questi corsi solitamente vengono svolti durante l'inverno e qualche ora la sera, perciò sono sprovvisti di prove pratiche prolungate e di un metodo efficace nel lungo periodo.
Il Bee-Friendly CAMPUS è nato proprio per questo motivo. Per creare un centro di formazione professionale in grado di dare le competenze necessarie a chiunque abbia la passione di fare l'apicoltore e l'imprenditore apistico.
Il nostro corso è svolto durante la stagione apistica e più della metà delle ore sono di pratica. Oltre all'insegnamento di un metodo di gestione degli alveari, ti verranno date in mano tutte le conoscenze relative alla commercializzazione e comunicazione dei tuoi valori e prodotti.
E per renderti più autonomo possibile ti insegneremo gli strumenti tecnologici per poter ottimizzare il tuo lavoro.
La risposta è si ma con una riserva. Noi abbiamo delle maschere da poter dare in prestito ma non sono molte e le taglie sono abbastanza grandi proprio per venire incontro a tutti. Il nostro consiglio è quello di acquistarla.
Ce ne sono fondamentalmente di due tipi: quella a camiciotto e quella intera. Puoi trovarle ed acquistarle a questo link:
Questa è una delle domande più richieste. La risposta è semplice. La maggior parte dei nostri corsisti lavora durante la settimana e quindi abbiamo deciso di svolgerli appositamente durante il week-end. Se le cose cambieranno saremo i primi a cambiare.
Ormai queste due differenze sono sempre più sottili. Mentre prima dell'avvento della varroa era molto semplice fare l'apicoltore, oggi per far sopravvivere gli alveari bisogna conoscere delle tecniche avanzate.
Per questo chi vuole anche solo possedere 2 alveari deve conoscere delle tecniche professionali avanzate.
Quello che ti daremo in mano è un metodo con il quale potrai comprendere cosa vuoi davvero fare e in che modo puoi portarlo avanti.
Il Bee Friends Day è la nostra convention dedicata al problem solving in apicoltura sostenibile. É una giornata l'anno dedicata completamente alla tua formazione. Al suo interno troverai influencer, apicoltori professionisti, hobbisti, ricercatori, enti certificatori e tecnici con un'unica grande passione: la crescita sostenibile.
Nel 2019 abbiamo avuto quasi 200 iscrizioni in un'unica giornata formativa e abbiamo creato due progetti di importanza mondiale. Vuoi saperne di più?
Essendo una situazione complessa non possiamo risponderti anticipatamente con una soluzione preconfezionata.
Ma possiamo dirti cosa abbiamo fatto durante il lockdown di Marzo, Aprile e Maggio 2020 per i corsisti iscritti al corso.
Innanzi tutto deciso far decidere direttamente a loro cosa scegliere, proponendo tre soluzioni differenti:
1 - Possibilità di rimanere iscritti direttamente l'anno successivo [2021].
2 - Possibilità di frequentare la teoria online e dopo il lockdown effettuare la pratica [se non avessero aperto il lockdown a Giugno avremmo dato la possibilità comunque di effettuare la pratica l'anno successivo - 2021].
3 - Disiscriversi ricevendo l'intera somma indietro.
Il risultato è stato questo: su 30 persone iscritte totali, 6 si sono iscritte all'anno successivo [2021], 19 hanno partecipato alla teoria online e pratica in 4 stage dopo il lockdown, e 5 si sono disiscritte ricevendo tramite bonifico l'intera somma indietro ma perdendo la priorità di iscrizione per il 2021.
DEL GRUPPO BIOAPI SOC. AGR. S.S.
P.IVA - 02174970513
COPYRIGHT © 2020
Handmade with love by Hyphae.